Scrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text GeneratorScrolling Glitter Text Generator

venerdì 8 febbraio 2013

e si sa, le nonne sono un portento: ecco tanti utili consigli!!!




I vetri:

Miscelava in parti uguali acqua salata e alcool; lucidava con panno asciutto

I pavimenti:

Passava uno straccio imbevuto in acqua e sapone naturale. Lucidava con olio di lino e poi con un panno asciutto.

Il marmo:

Lavava con acqua saponata. Per macchie resistenti usava acqua e succo di limone.

Il rame:

Strofinava con succo di limone; per lucidare latte cagliato o cenere di legna.

Il lavello:

Versava scaglie di sapone e acqua molto calda. Per deodorare aceto bollente.

Il WC:

Lavava accuratamente, poi aggiungeva aceto nell’acqua dello scarico.

I tappeti:

Usava 3 cucchiai di sapone liquido, 90ml di alcool, 240ml di acqua. Versava gli ingredienti in un recipiente e mescolava

fino ad avere una schiume compatta. Strofinava sul tappeto con una spazzola. Alla fina spazzolava bene il tappeto.


Le bottiglie:

Versava dentro del terreno che provocava attrito, sciacquava e tutto splendeva (in seguito si usava il riso).


Bolle/scottature:

Il bicarbonato di sodio, se applicato a leggere scottature, attenua il bruciore, ed evita la formazione di bolle.

Su una leggera scottatura applicate una fetta di patata.

Capelli:

Fate bollire una manciata di radici o foglie d'ortica in un litro di aceto bianco, si ottiene un'ottima lozione per i capelli.



Denti:

Per avere sempre i denti lucidi,strofinateli con il bicarbonato di sodio. State sicuri che non rovinerà la placca!!!!

Se avete del tartaro, eliminatelo passandoci la fragola

Detergente:

Per fare un latte detergente, immergete due cucchiai di fiori di camomilla in mezza tazza di latte intero bollente,

per 2 ore circa . Poi filtrate il tutto e conservate in frigo. Consumare entro qualche giorno.

Foruncoli - acne - brufoli - punti neri:

Frizionare i brufoli più volte al giorno con uno spicchio di aglio. Spariranno senza lasciare alcun segno.
Il tè fatto con le ortiche,bevuto due volte al giorno previene i brufoli.

Lentiggini:

Se volete schiarire le lentiggini, provate a strofinare sopra del succo di limone leggermente salato.

Rughe e borse sotto gli occhi:

Fare una maschera utilizzando la polpa di mela ed il rosso d'uovo.

Frullare tutto insieme ed applicala nelle parti interessate!

Gambe gonfie:

Applicate sopra diverse fette di patate che hanno effetto assorbente. Il senso di pesantezza alle gambe,

si allevia immergendo i piedi per 20 minuti in una bacinella d'acqua tiepida, dove avrai sciolto due pugni di sale grosso.

Mal d'auto:

Bevi un infuso di melissa e menta mezz'ora prima di partire.

Naso chiuso:

Preparare un cucchiaio di bicarbonato di sodio, un cucchiaio di sale con due tazze di acqua molto fredda (mescolare

e sciogliere gli ingredienti). Intingere un fazzoletto e appoggiarlo sul naso, decongestionando il setto nasale

(l'acqua deve essere molto fredda !!!).



Igiene e salute:

In caso di leggera scottatura si può applicare sulla parte colpita una fetta di patata, oppure un batuffolo di cotone imbevuto di acqua borica.
Chi soffre il mal d'auto può ovviare a questo bevendo un infuso di melissa e menta mezz'ora prima di partire. Inoltre, è utile portarsi sempre

un mazzolino di prezzemolo da annusare durante il viaggio.


Per tenere sempre ben pulito lo spazzolino da denti che usate in viaggio, immergetelo in un bicchiere con una di quelle pastiglie

che si usano per disinfettare dentiere ed apparecchi. Fatelo asciugare e poi riponetelo nella sua custodia.



Animali:

Per tenere lontano le pulci dalla cuccia, mettete un ciuffo di aghi di pino freschi sotto il materassino o la coperta dell'animale.
In alternativa o in più, potete anche cospargere di sale le eventuali fessure della cuccia.



Rimedi per la digestione:

Per gli "anziani" bere un bicchiere di vino secco prima di pranzo o di cena significava digerire meglio.
Per chi non beve vino, in alternativa, un brodo di verdura caldo, possiede le stesse proprietà del vino.
Per curare i disturbi della digestione si usa anche the di fiori di luppolo e di salvia in parti uguali, si lasciano in infusione

con 1/2 cucchiaino di semi di anice (i semi di anice calmano anche i malesseri prodotti dalla presenza di gas nell'intestino).
Sempre per la digestione e l'acidità di stomaco e il mal di testa causato da cattiva digestione, si può aggiungere all'insalata

un pizzico di foglie di maggiorana fresca tagliata a pezzettini.



Mal di testa:

Per il mal di testa, molto efficace è anche l'aceto: si fa bollire acqua e aceto in parti uguali, si versa il tutto in un catino e poi se ne aspirano i vapori, oppure, dopo averlo lasciato raffreddare, bagnarsi le tempie, la fronte, sotto la gola e dietro il collo, l'importante lasciare che evapori da solo. Lo stesso miscuglio si può usare per fare impacchi freddi.



Raffreddore, tosse e mal di gola:

Tagliare una mezza cipolla e mettere le due parti sul comodino, vicino alla testa, in modo da aspirarne i vapori durante il sonno.

Un altro rimedio per la gola è quello di mettere 4 o 5 chiodi di garofano in un tazza di acqua bollente ottenendo il the di chiodi di garofano;

si potrà bere o aspirarne i vapori. Può ancora essere utile per curare il mal di gola , raffreddore e tosse, quello di bere un bicchiere

di acqua calda con il succo di mezzo limone e un cucchiaino di miele (favorisce anche il sonno).


Naso chiuso:

Si deve mescolare un cucchiaio di bicarbonato di sodio, un cucchiaio di sale inglese in due tazze di acqua molto fredda

(mescolare molto bene per sciogliere gli ingredienti), poi bagnare in questa soluzione un fazzoletto che sarà appoggiato sul naso

e sui seni paranasali. Importante e' mantenere la soluzione ben fredda in modo da raffreddare il naso, cosi' diminuira'

il gonfiore e la congestione delle vie aeree. (Si può farlo farlo ogni volta che se ne sente il bisogno).

Nessun commento:

Posta un commento