viene detta anche " Sindrome di Rebecca", definizione che deriva dal film di Alfred Hitchcock "Rebecca la prima moglie".
Una lieve gelosia nei confronti di una precedente relazione del proprio partner è naturale e fisiologica. Sopratutto se l'altra o l'altro in questione ha posseduto una delle seguenti caratteristiche:
condivisone di fasi importanti della vita rcome la nascita di un figlio,
superamento di particolari difficoltà,
esperienza positive come successi professionali e viaggi memorabili,
bellezza fisica o particolare fascino.
La questione si complica quando la leggera sofferenza provocata dal confronto con l'altro o l'altra, che di solito avviene durante le prime fasi del rapporto, si trasforma in una vera e propria ossessione e innesca una forma di gelosia così tormentosa per sè e per l'altro da impedire un equilibrato rapporto di coppia, autonomo e del tutto originale.
La Ex diventa allora un Fantasma che aleggia minaccioso, una figura onnipresente che assume un ruolo di primo piano che non le compete più e si intromette nella coppia, ne limita la spontaneità, avvelena l'amore e frena la conquista di una propria storia affettiva caratterizzata da nuove abitudini.
I motivi che portano a mitizzare la precedente compagna e a temere l'influenza sul partner possono essere diversi.
Può dipendere da un proprio basso livello di autostima che fa sentire l'altra migliore, bellissima, ricca di doti e induce a collocare se stesse su un piano di inferiorità, nonostante le rassicurazioni del compagno/a, e le sue tangibili prove di amore, attenzioni e fedeltà.
Potrebbe anche succedere che siano invece componenti familiari, tipo cognate, suocere, parenti o amici ad avere la tendenza, più o meno consapevole, a perpetuare il ricordo della partner di un tempo, esaltandone doti e caratteristiche e alimentando, di conseguenza, rivalità e gelosie.
Se proprio è il compagno che non è riuscito a staccarsi completamente dalla precedente storia, la figura della ex mantiene un enorme potere e diventa realmente una minaccia. Lui potrebbe parlarne spesso, esaltandone le qualità e ponendola come esempio, oppure lasciarsi influenzare dalle esperienze fatte con lei tenendo a ripeterle senza cercare modalità diverse e più consone alla personalità e ai gusti della nuova compagna.
In questo caso la figura dell'ex è senz'altro un fantasma che fa ombra alla coppia. Se lui non cambia atteggiamento, si mette in atto una sorta di rapporto a tre, il più delle volte logorante solo per la nuova arrivata che, per tentare di ribaltare a proprio vantagio la situazione, deve prendere provvedimenti ai primi segnali per evitare che lo stato delle cose acquisti una certa stabilità, diventando sempre più difficile da modificare.
Ogni persona ha precedenti esperienze sentimentali, che fanno in parte contribuito a formarne la personalità e il modo di essere. La scelta di un nuovo partner dipende anche dalla personale storia affettiva, che quindi non può essere taciuta. Chiudersi in un silenzio assoluto riguardo al passato è controproducente, perchè rischia di far nascere nell'altro dubbi e incertezze sfavorevoli per avviare una relazione appagante.
Si tratta piuttosto di integrare e armonizzare le esperienze fatte con la situazione presente.
Mettere in comune il proprio passato sentimentale, raccontando la storia dei vecchi amori al compagno attuale, è un passo inevitabile e importante nella costruzione di un nuovo rapporto: da un lato, infatti, arricchisce e completa la reciproca conoscenza, mentre dall'altro permette di superare l'esperienza precedente. Rappresenta, insomma, un passaggio obbligato per affrontare un percorso comune che metta al centro la nuova coppia.
L'importante è saper misurare le parole ed essere delicati, prudenti e rispettosi della sensibilità dell'altro/a, evitando di eccedere nel racconto di particolari che potrebbero pesare come pietre sul rapporto avviato.
(DAL WEB: Dott. Roberto CavalierePsicologo, Psicoterapeuta)
Nessun commento:
Posta un commento